Veneto: 1,9 milioni di euro a bando per le politiche giovanili

17 Dicembre 2013

Veneto

“Incentivare l’energia creativa dei giovani, dare sfogo alla loro capacità di innovare, coinvolgerli in progetti culturali e formativi, significa far crescere le loro potenzialità, il loro senso di appartenenza alla comunità e aiutarli a trovare spazio nel mondo del lavoro. L’appuntamento di oggi rilancia la sfida che insieme vogliamo vincere, quella di rendere i giovani protagonisti nella società civile, perché solo attraverso la loro crescita potremo guardare al futuro con più ottimismo”.

Lo ha detto l’assessore regionale ai servizi sociali, Remo Sernagiotto, nel corso della conferenza stampa tenutasi ieri al ‘Palaverde’ di Villorba (Tv), nell’ambito del terzo ‘Meeting dei Giovani’ promosso dalla Regione del Veneto e intitolato “Il volo giova: dammi spazio. Noi giovani cittadini cre-attivi”.

A illustrare i risultati dei bandi del 2012, insieme all’assessore c’erano Luigi Brugnaro e Maria Cristina Gribaudi, rispettivamente presidente e vicepresidente della commissione “Crea Impresa”. “Un’esperienza straordinaria”, l’hanno definita, sottolineando la grande creatività dei partecipanti, ma anche la necessità che i progetti debbano produrre risultati concreti, sul piano economico e occupazionale. “L’utilizzo delle risorse pubbliche – hanno evidenziato – presuppone una attenzione ancor maggiore, e deve responsabilizzare sia i proponenti sia i valutatori”.

Nel palazzetto che “esplodeva” di gioventù, oltre a premiare i vincitori dei bandi dello scorso anno, ma soprattutto stati presentati quelli che scadranno tra la fine di marzo e i primi di aprile del 2014. Per i progetti e le iniziative che da questi scaturiranno, la Regione del Veneto ha destinato ben 1 milione e 900 mila euro complessivi, “una cifra – ha sottolineato Sernagiotto – che testimonia come noi consideriamo strategica una progettualità viva e moderna nell’ambito delle politiche giovanili”.

Questi, in sintesi, i contenuti e le caratteristiche dei tre bandi presentati:

“Analisi, studio e diffusione di opere culturali e multimediali giovanili”

La terza edizione di questo bando si proietta verso la possibile creazione del “distretto del cinema” in Veneto, di cui i giovani creativi dovranno essere protagonisti. Il percorso “tutorato”, al di là della selezione di un vincitore, consente ai partecipanti di confrontarsi con professionisti affermati. Il bando è rivolto a giovani tra i 16 e i 34 anni, residenti in Veneto, ai quali viene chiesto di presentare, come opere prime, progetti per lungometraggio di finzione cinematografica.

La Regione mette a disposizione 700 mila euro per la realizzazione dell’opera vincitrice. Il termine per la domanda di partecipazione scade il 27 marzo 2014.

“Corde libere - omaggio delle giovani generazioni ai poeti del Veneto”

Il bando punta a valorizzare i ruoli di compositori, parolieri e interpreti (voce/musica).

I concorrenti dovranno presentare le proprie composizioni sulle parole di un poeta veneto. Possono partecipare giovani artisti o gruppi musicali la cui maggioranza dei componenti sia residente in Veneto e abbia un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Nelle attività i giovani saranno affiancati da un’orchestra composta da professionisti che hanno suonato con famosi musicisti italiani e stranieri.

La Regione stanzia per questo bando 200 mila euro. Il termine per la domanda di partecipazione scade il 31 marzo 2014.

“Giovani, cittadinanza attiva e volontariato”

Cittadinanza attiva e volontariato sono i cardini di una politica che vuole rifondare su basi solide le iniziative dedicate ai giovani, coinvolgendo il mondo della scuola, i Comuni, l’associazionismo, attraverso un lavoro di rete.

I progetti, infatti, dovranno essere realizzati da un gruppo di almeno 5 giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni eda più partner aventi come capofila un Comune o un Istituto scolastico superiore. Prevedono la partecipazione presso strutture, servizi, famiglie e altro, per almeno 10 ore di attività volontaria a titolo gratuito e senza rimborso spese, ricevendo, invece, per lo svolgimento di altre iniziative previste nel progetto, un bonus/voucher per un importo pari ad euro 10,00 lordi all’ora per un tetto massimo di 100 ore.

Il finanziamento regionale per questo bando, giunto alla terza edizione, è di 1 milione di euro. Il termine per la domanda di partecipazione scade il 3 aprile 2014.

Fonte: regioni.it